Serie B: Il punto dopo la 1° Giornata
Pubblicato da
Andrea
on lunedì 29 agosto 2011
Etichette:
Rubrica Serie B,
Serie B
Serie B: Il punto dopo la 1° Giornata
Di Stefano Lazzarato
Comincia la nuova stagione con squadre ancora in rodaggio e mercato ancora in fermento. 32 gol e diverse polemiche arbitrali in una prima giornata dove spesso hanno fatto la differenza alcuni giovani interessanti come Verdi, Campagnacci., Ciano ecc.
Emozioni subito dalla prima gara. In un insolito anticipo del giovedì si sono affrontate Sampdoria e Padova entrambe reduci dall’eliminazione in coppa Italia.
Nei primi quindici minuti un tiro a testa per Pozzi e Cutolo di poco fuori che ci riprovano anche a meta primo tempo con il medesimo risultato. Allo scadere gli stessi giocatori (legati-renzetti) protagonisti in negativo dei play-off 2011, si fanno infilare in velocità da Bertani per l’1-0.
Rimedia subito ad inizio ripresa Milanetto. Calcio d’angolo verso il limite dell’area e tremenda botta al volo di Milanetto che segna da circa 20 metri. 2-1 di Palombo meno di dieci dopo direttamente su calcio di punizione. Koman ben servito da Bertani non riesce a segnare il 3-1, poi è Pozzi a centrare la traversa. Ma a metà ripresa, calcio d’angolo per il Padova con il colpo di testa vincente di Schiavi.
Gara che continua con un paio di tentativi di Cutolo a cui rispondono Costa e Semioli. Allo scadere Pozzi macchia una buona prestazione facendosi espellere.
Venerdì il Verona perde 2-1 in casa contro il Pescara. Al tredicesimo cross perfetto di Sansovini per il colpo di testa vincente di Immobile per lo 0-1. Russo sfiora il pari al diciannovesimo colpendo la traversa. Al quindicesimo della ripresa Ceccarelli devia nella propria porta un cross basso per lo 0-2. Quasi allo scadere Ceccarelli libero di stoppare la palla, quasi sul vertice dell’area segna l’1-2 definitivo.
Sabato altre due vittorie in trasferta per 2-1. Il Torino batte 2-1 l’Ascoli che in classifica parte con un pesante –7 per problemi societari e calcioscommesse.
Subito un caso di moviola, su doppio tentativo del Torino, la palla sembra entrare ma l’arbitro non concede ( le immagini non aiutano, ma nel secondo caso sembrava gol).
Al quarto minuto, Andelkovic di testa mette in rete un calcio d’angolo con la “collaborazione” di Glik e Coppola che sbagliano l’intervento. Parfait sfiora il raddoppio in contropiede, ma il suo tiro finisce a lato. Il Torino risponde con Bianchi e Verdi senza fortuna. Nella ripresa Verdi continua a provarci fino al settantesimo quando viene steso in area e Bianchi pareggia. Poco dopo, Gazzola commette due falli simili in un minuto e viene espulso per doppia ammonizione. Quasi allo scadere Oduamadi lanciato da Bianchi realizza il definitivo 1-2.
Stesso risultato tra Crotone e Livorno. Entrambe le squadre pericolose su calcio piazzato a inizio gara ma i portieri sono attenti. Al dodicesimo gol del Crotone.
Dopo una serie di rimpalli in area, Florenzi segna di testa l’1-0 con la difesa del Livorno incapace di spazzare via la palla o buttarla in fallo laterale. Due tocchi di mano in quattro minuti (Vinetot ed Eramo), con l’arbitro che assegna il rigore per il secondo fallo. Pari di Dionigi con palla in un angolo e portiere nell’altro. Ciano già protagonista sullo 0-0, per quattro volte su calcio da fermo (un calcio d’angolo e tre punizioni) impegna il portiere ospite costringendolo a delle parate difficili. Secondo tempo meno vivace con poco da segnalare se non una rovesciata di Vinetot. A cinque dal termine Dionigi viene steso in area del portiere e realizza il conseguemte rigore per il 2-1.
La Reggina ottiene la migliore vittoria di giornata contro il Modena.
Inizio gara con un tocco di mano commesso da Turati su un cross di Missiroli giudicato involontario per la distanza minima tra i giocatori. Dopo due tentativi del Modena non particolarmente pericolosi, passa la Reggina. Perfetto lancio di Cosenza per Campagnacci che di potenza batte il portiere ospite. Allo scadere, Campagnacci al limite dell’area prima perde palla, poi la recupera e batte di nuovo il portiere.
La ripresa comincia con la grande azione di Missiroli che fa oltre 40 metri palla al piede e realizza il 3-0 al cinquantaduesimo. Gli risponde Digennaro che su passaggio di Fabinho segna a porta vuota. Greco prova a fare come il brasiliano, ma stavolta il cross viene deviato dal portiere. 4-1 definitivo a 15 dalla fine grazie a Rizzato con un gol quasi identico a quello del Modena.
Il Sassuolo batte 3-1 la matricola Nocerina. Primo tempo pirotecnico con 4 gol. Cominciano gli ospiti. Su calcio d’angolo, Catania colpisce il palo, ma sul rimbalzo arriva Di Maio per lo 0-1. Poco prima della mezzora colpo di testa vincente di Terranova ed è 1-1. Poco dopo Boakie supera tre avversari e segna dal limite dell’area il 2-1. Poco dopo Sansone a due passi dalla porta vince una mischia e sigla il 3-1.
Pomini allo scadere salva il risultato con due interventi su Negro e Castaldo .
Secondo tempo con una buona occasione per parte ma il risultato non cambia.
La giornata no delle matricole continua con le sconfitte di Gubbio e Juvestabia.
Gara con un inizio a senso unico. Donnaruma costretto agli straordinari su Caridi e Sforzini. Al ventesimo in mischia, segna Alfageme. Dopo un quarto d’ora, Caridi supera Donnaruma per il 2-0. Difesa ospite inguardabile con il portiere ospite che rovina quanto fatto precedentemente. Squadre molle nella seconda frazione e poche occasioni se non una traversa colpita da Caridi.
Perde lo Juvestabia a Empoli. All’undicesimo, colpo di testa di Mbakogu sul palo e Danilevicius butta dentro. Tavano prova tre volte a pareggiare nel primo tempo trovando solo il palo su calcio di punizione. A inizio ripresa grossa occasione sprecata da Tavano che non aggancia, la palla finisce a Saponara che tira altissimo.
Poco dopo in mezzo all’area, Tavano viene anticipato ma sulla palla arriva Dumitru che segna il meritato pareggio. A Valdifiori poco dopo viene negato il gol sulla linea da Baldanzeddu. Al 78esimo, Tavano realizza il 2-1 su retropassaggio di Dimitru. Rusultato giusto anche se Mbakogu avrebbe meritato il gol per l’impegno.
2-1 anche tra Cittadella e Albinoleffe. Job senza fortuna prova due azioni personali nei primi minuti. Al quarto d’ora , pessima uscita del portiere ospite e colpo di testa vincente di Gasparetto. Dopo altri due occasioni del Cittadella per segnare, pareggiano gli ospiti. Baselli perde palla e stende Girasole appena entrato in area. Rigore netto siglato da Regonesi. A inizio ripresa, Vitofrancesco già protagonista nel primo tempo di un bel tiro leggermente alto, dal linite dell’area batte il portiere ospite per il 2-1. Subito dopo però fallo da rigore su Girasoli di Vitofrancesco, con l’errore di Regonesi che non tira sufficentemente angolato e il portiere respinge.
Unico 0-0 tra Bari e Varese. Marotta prima con un passaggio a Caputo e poi come finalizzatore tenta di sbloccare il risultato, ma la difesa del Varese chiude bene. Il Varese si fa vedere con tiri da lontano ma con poca precisione.
A inizio ripresa in contropiede Marotta sbaglia il passaggio decisivo per l’accorrente Carrozzieri che non aggancia. Lamannna salva tre volte il risultato e cosi la gara termina 0-0. Nell’ultima gara della giornata, il Brescia ha battuto il Vicenza per 2-0.
Il rientrante alla base Feczesin, inizia bene la nuova stagione segnando all’undicesimo l’1-0. Cross al centro di Antonio per la deviazione vincente dell’ungherese che giocava in prestito ad Ascoli. Alla mezzora, prima Frison salva in angolo su Kaddouri, poi viene salvato dal palo su colpo di testa di Salomon. Jonathas chiude la prima metà del tempo con due azioni personali ( punizione e palla rubata alla difesa), ma difetta di potenza.
Dopo quasi un ora di gioco, Martinelli pesca con un lancio lungo Jonathan per l’ampiamente meritato 2-0.
Difficile fare una analisi completa e ancora di più pronostici dopo una sola gara. Tre squadre sono apparse in evidenti difficoltà (Gubbio, Modena e Vicenza). Per queste squadre giocare nuovamente martedì non sarebbe la cosa migliore, ma essendoci 22 squadre invece che venti ci sono poche alternative.
Dal punto di vista arbitrale siamo sempre dove eravamo lo scorso campionato. Disparità di giudizio su falli di mano e gioco duro.
Scegliendo la linea dura, mancano almeno un paio di rigori ed espulsioni, viceversa alcune decisioni sembrano eccessive. Il punto è che il regolamento dovrebbe essere uno solo non 4-5.
Pagelle:
10 Al gol di Milanetto, primo grande gol della stagione.
9 Al duello Ciano-Bardo. Bravissimo il portiere o sfortunato Ciano?
8 Ai diversi giovani messisi brillantemente in luce ( Verdi su tutti ma non solo).
7 Al Brescia. Delle retrocesse è quella che ha iniziato meglio.
6 A Ceccarelli come media tra gol (7) e il resto della gara (5).
5 Alla difesa del Padova. Tre gare ufficiali consecutive con due gol subiti.
4 Alle neo promosse. Quattro gare, quattro sconfitte.
3 Gazzola. Come i minuti di gioco per beccarsi il primo cartellino giallo seguito poco dopo da quello rosso.
2 Alle terne arbitrali. Quella del Torino disastrosa e anche le altre fanno troppi errori. Se a questo aggiungiamo la già citata disiformità nell’applicare il regolamento…..
1 Al Modena per la sconfitta più netta.
0 Al Vicenza. Primi 25 minuti disastrosi e resto della gara poco meglio.
Stefano Lazzarato
Vuoi conoscere le classifiche, i risultati, le statistiche e le quote scommesse da tutto il calcio mondiale? Visita Calciometria.com
Iscriviti al Feed RSS per essere sempre aggiornato! Clicca sull'immagine sottostante per iscriverti!
Articoli Correlati
- Serie B: Il punto su Livorno e Grosseto
- Serie Bwin: il punto su Livorno e Grosseto
- Serie B: Negli anticipi della 3° Giornata pari del Brescia e prima vittoria del Carpi
- Livorno in Serie A
- Il Livorno soffre ma conquista la finale
- Serie Bwin: il punto su Livorno e Grosseto
- Serie Bwin: il punto su Livorno e Grosseto
- Serie Bwin: il punto su Livorno e Grosseto
- Serie Bwin: il punto su Livorno e Grosseto
- Serie Bwin: il punto su Livorno e Grosseto
0 commenti:
Posta un commento