Eredivisie: Analisi del mercato (1° Parte)
Pubblicato da
Andrea
on lunedì 26 settembre 2011
Etichette:
Eredivisie,
Rubrica Eredivisie
Eredivisie: Analisi del mercato (1° Parte)
Di Stefano Lazzarato
Dopo 6 giornate si possono cominciare a valutare le scelte delle varie squadre. Pochi soldi sono stati mossi (meno del solo Psg)
I voti tengono conto delle variazioni rispetto il 2011 e degli obiettivi.
Ado Den Haag
Voto 4,5. Pessimo inizio con una paurosa involuzione rispetto il 2011.
In uscita oltre all'allenatore, sono ritornati alle loro sedi Kubik (9 gol 2011) e Bulukin (22 gol). Poi sono partiti ben sei difensori tra cui Dejric, la cui cessione è stata l'unica a portare soldi nelle casse sociretarie.
In entrata solo giocatori a costo 0 perlopiù presi dalla b olandese.
Perso il principale terminale offensivo 2011 (Bulukin), il nuovo gruppo manca di un vero realizzatore. Immers (2 gol), l'esperto portiere Coutinho e Toornstra non sono bastati per avere risultati avvicinabili al 2011. La ciliegina è stata il 0-4 preso in Europa league. Vista l'unica retrocessione diretta, la salvezza non è un problema, ma il peggiore rendimento casalingo dell'Eredivise non fa prospettare una stagione da primi otto posti.
Ajax.
7 Cessioni ottimamente bilanciate per il livello dell'Eredivise. Un voto in meno per le incognite societarie e le non troppo esaltanti prospettive europee.
Bilancio quasi in parità grazie alla cessione di Stekelemburg alla Roma e De Zeeuw in Russia. L'Ajax sta subendo un processo interno di rinnovamento a causa dei cambiamenti ai vertici della società ed alcuni movimenti sono stati in parte dettati dalla nuova politica societaria.
Sono partiti sia i poco usati Atouba, Suk ecc che i buoni Donald e Castillion per la gioia dei loro nuovi club. In entrata la coppia Jansenn- Sightorsson per ora sta facendo faville. E' costata ben 7 milioni ma per ora sembrano valerli tutti vista anche l'età di Sightorsson (21).
Giudizio provvisorio ma positivo per il nuovo portiere Cilessen chiamato a sostituire Stekelemburg., mentre Bulykin ha gicato troppo poco per poterlo giudicare.
Az.
8. Ancora competitiva ed è partita bene anche in Europa league. A vedere le cessioni non si sarebbe detto, ma ormai non è una sorpresa.
La vera regina del mercato olandese. Nonostante le varie cessioni e l'ottimo bilancio è ancora pienamente competitiva. In attacco sono partiti la stella 2011 Sightorsson e il poco usato Pelle tornato in Italia. Moreno e Schaars sono partiti per un altro torneo (Spagna e Portogallo), per la gioia delle casse societarie ma togliendo esperienza.(oltre 50 presenze nel 2011).
In entrata ha comprato due attaccanti: il discreto Beerens e l'ottimo Altidore protagonista di un sfavillante inizio di stagione. Nonostante la cessione del portiere titolare (Romero) invece di comprarne uno ha promosso il suo vice Alvaredo.
De Graafschap
6 Squadra impostata per la salvezza a costo 0 che probabilmente arriverà. Alcuni giovani tutti da scoprire. Si vedrà.
Tipica società olandese che in entrata ed uscita si è mossa solo con svincolamenti e prestiti. Obiettivo la salvezza con pochi mezzi. In uscita Jungschlager e Hersi autori di un buon 2011 e il poco usato Loran. Con loro 4-5 giovani under 23. La cessione di Bargas, tornato in Argentina è stato il simbolo della situazione tipica per molte società olandesi. Autore di un ottimo 2010, non è stato ceduto, ha disputato un 2011 in cui ha pagato il salto di categoria ed ha lasciato la squadra a costo 0. In entrata il ventiseienne Jonhson e alcuni giovani dalla serieb. La qualità media sembra abbassata ma dopo tre mercati fatti senza spendere un centesimo non si può pretendere miracoli.
Excelsior.
5. Troppi cambi e qualità media ulteriormente abbassata.
Dopo una salvezza 2011 stentata è di nuovo punto a capo. Molto di quello detto per il De Graaf vale per l'Excelsior. Ennesimo mercato con 0 soldi spesi o incassati e tantissimi giocatori che hanno cambiato maglia. Ben 8 sono arrivati dalle squadre riserve del Feyonord e 3 dall'Ajax. In una squadra troppo ringiovanita, 3 dei quattro gol sono arrivati dai veterani, mentre in difesa la squadra è troppo vulmerabile a causa dei cambi.
Al resto ci ha pensato la cessione id Fernandez cannoniere 2010 e 2011. Il giudizio negativo più che ai giocatori va decisamente alla dirigenza.
Feyenoord.
6/7. Ottimo inizio ma la situazione societaria è ancora un'incognita. Probabilmente giocherà bene fino al mercato di Gennaio, il dopo è una completa incognita.
Brutta stagione il 2011 del Feyonord. Il 10-0 contro il Psv ha lasciato il segno. Ma la situazione societaria ancora traballante ha indirizzato le scelte in direzioni dolorose ma remunerative. Oltre a cinque prestiti rientrati alla base sono stati ceduti con rimpianto Fer e Wijnaldum. E si è ritirato Tomasson. Grazie ai 12 milioni delle cessioni ha potuto offrire contratti interessanti a giocatori in scadenza. Sono così arrivati alcuni giocatori interessanti. Su tutti Fernandez, già a segno tre volte e la promessa delle giovanili svedesi Guidetti, ancora poco usato ma ha dimostrato discreti numeri.
Groningen.
5,5 La volontà di far cassa ha indebolito la squadra. Come per l'Excelsior, il voto è alla dirigenza.
Dopo un mercato 2011 in rosso di 1,5 milioni (inconcepibile dal punto di vista olandese), e l'Europa sfumata ai rigori dopo uno spareggio di andata disastroso, ha di nuovo cambiato pelle. Sono partite le due principali stelle 2011 ossia Matavz e Granquist. Ottimo per le casse (12 milioni), meno per l'allenatore. Non è partito Tadic, altro giovane interssante e sono partiti diversi difensori. La cessione dei poco usati Lachman o Metaj rientra nella logica del mercato, perdere a costo 0 l'ottimo Stennman (record di minuti giocati nel 2011 con la squadra no). In entrata, il principale acquisto (per ora poco usato), è stato Texeira mentre l'unico veramente usato è stato Burnet arrivato a costo 0 dalle giovanili dell'Ajax.
Heerenveen
6,5. Aver trattenuto Dost ed Assaidi è stato fondamentale per il torneo 2012.
Meno rivoluzioni in uscita rispetto a molte altre squadre olandesi. Svincolato il portiere Ellegard e promosso il suo vice Vanderbussche, i maggiori movimenti in uscita sono stati Grindeim e Berens, le cui cessioni sono bastate a mandare in attivo il bilancio. Da notare che tre svincolati sono rimasti senza squadra nonostante il costo 0 e l'età non altissima.
In entrata, quelli pagati sono stati Kums e Zomer. Il primo titolare fisso, il secondo ha giocato circa la metà. Inizio di stagione in linea con le prospettive e qualche buon giocatore da mettere eventualmente sul mercato.
Heracles
n.g. Pochissimi movimenti. Solo l'esito di maggio potra dire seè stata una scelta adeguata.
Altra squadra che non ha speso nulla sul mercato e non ha nemmeno guadagnato. In uscita Fledderus, autore di un discreto campionato e tre gicatori che in tutto avevano giocato meno di 500 minuti nel 2011 finiti in serie b. In entrata, 4 under 23 dei quali è stato usato 3 volte Duarte.
Stefano Lazzarato
Vuoi conoscere le classifiche, i risultati, le statistiche e le quote scommesse da tutto il calcio mondiale? Visita Calciometria.com
Iscriviti al Feed RSS per essere sempre aggiornato! Clicca sull'immagine sottostante per iscriverti!
Articoli Correlati
- Eredivisie: Il punto dopo il 32° Turno
- Eredivisie: 31° Turno, Analisi e commento
- Eredivisie: 30° Turno, Analisi e commento
- Eredivisie: Analisi e commento 29° Turno
- Eredivisie: 28° turno, Analisi e commento
- Giocatori in scadenza nella Eredivisie
- Eredivisie: Il punto dopo il 27° Turno
- Eredivisie: Il punto dopo al 26ma giornata
- Calcio Olandese. Analisi di una stagione (1° Parte)
0 commenti:
Posta un commento