Bologna – Napoli: non c’è due senza tre
Pubblicato da
Andrea
on domenica 6 maggio 2012
Etichette:
Rubrica Napoli,
Rubrica Serie A,
Serie A
Bologna – Napoli: non c’è due senza tre
Di Paolo Esposito
BOLOGNA – 22 aprile 1990, Bologna – Napoli 2-4. Gli azzurri chiamano il sarto per farsi cucire per la seconda volta il tricolore sulle maglie. 10 aprile 2011, Bologna – Napoli 0-2. Mazzarri e i suoi coltivano un sogno chiamato scudetto, ed anche se alla fine la posizione in classifica sarà quella più bassa del podio è proprio a Bologna che matura la convinzione di essere all’altezza dell’Europa dei grandi. Il detto ricorda che non c’è due senza tre, e alla penultima di questo campionato la speranza dei tifosi è quella di posare il mattone decisivo per completare la costruzione del secondo piazzamento consecutivo che vale la Champions.
QUI BOLOGNA – Tempo di arrivederci in casa felsinea. Marco Di Vaio annuncia il suo passaggio per la prossima stagione ai Montreal Impact, squadra canadese che partecipa alla Major League Soccer. Dopo quattro anni in terra emiliana conditi da altrettante salvezze conquistate e scanditi da 66 gol, i gradi di capitano portati con pieno merito e un “Nettuno d’oro” consegnato dall’allora commissario straordinario della società Annamaria Cancellieri, attuale Ministro dell’Interno, l’attaccante romano si prende un anno tutto per sé. Continuerà a giocare con continuità ancora per una stagione, in prestito, per tornare a giugno 2013 e far valere la parte del suo contratto che prevede un ruolo da dirigente fino al 2017. Ci terrà a salutare nel migliore dei modi i suoi tifosi Marco Di Vaio, nonostante le tante assenze a cui Stefano Pioli dovrà fronteggiare. Squalificati Portanova, Ramirez e Konè, infortunati Gimenez, Pulzetti, Gillet, Casarini e Khrin, il mister rossoblu avrà in compenso le certezze dello stesso Di Vaio e della sua spalla ideale, Alessandro Diamanti.
QUI NAPOLI – In conferenza stampa Mazzarri sembra un equilibrista per la sua capacità di scansare i temi caldi. Due sono i concetti fondamentali espressi dal mister azzurro. Il primo: “parlare di Champions porta male”. E poi: “l’Udinese è favorita perché ha il calendario più facile”. Pretattica a parte, le certezze in formazione partono dalla mini rivoluzione in difesa. Indisponibile Campagnaro, squalificato Fernandez, Cannavaro si sposta a destra, Aronica al centro e l’ex Britos ritrova il posto da titolare sulla sinistra. Tutto confermato a centrocampo, con i tre centrali e i due sugli esterni. In attacco ancora una conferma dal primo minuto per Pandev al fianco di Cavani, che vuol dire panchina per Lavezzi.
PROBABILI FORMAZIONI
BOLOGNA (3-4-2-1): Agliardi; Sorensen, Loria, Antonsson; Garics, Mudingayi, Perez, Morleo; Taider, Diamanti; Di Vaio. A disposizione: Stojanovic, Cherubin, Rubin, Crespo, Casini, Acquafresca, Belfodil. Allenatore: Pioli
NAPOLI (3-5-2): De Sanctis; Cannavaro, Aronica, Britos; Maggio, Gargano, Inler, Hamsik, Zuniga; Pandev, Cavani. A disposizione: Colombo, Grava, Fideleff, Dossena, Dzemaili, Lavezzi, Vargas. Allenatore: Mazzarri
ARBITRO: Bergonzi (Barbirati-Maggiani; De Marco)
Paolo Esposito
Vuoi conoscere le classifiche, i risultati, le statistiche e le quote scommesse da tutto il calcio mondiale? Visita Calciometria.com
Iscriviti al Feed RSS per essere sempre aggiornato! Clicca sull'immagine sottostante per iscriverti!
Articoli Correlati
- Vincere e sperare...
- È finita... si dice alla fine
- Roma in Champions League, secondo posto quasi sicuro
- Nove punti in tre partite, ma troppi alti e bassi
- Torna Totti, torna la vittoria. Un caso? Forse no
- Lazio-Milan: la partita delle contestazioni, ma tra le due non c’è paragone…
- Due punti persi, De Rossi ingiustificabile, Destro non pervenuto
- Lazio, contestazione a Lotito fase 2: con l’Atalanta stadio vuoto
- Napoli – Siena 2-1. Nessun miracolo Champions, bilancio stagionale e “grana” Pocho
- Napoli – Siena: va in archivio il campionato
- Bologna – Napoli 2-0: gli azzurri dicono addio alla Champions
- Bologna – Napoli: non c’è due senza tre
- Napoli – Palermo 2-0: prove di fuga
- Napoli – Palermo: inizia il finale di campionato
- Roma – Napoli 2-2: dall’inferno al paradiso e ritorno
- Roma – Napoli: la Champions passa dall’Olimpico
- Lecce – Napoli 0-2: l’”ottava” di Hamsik e la “tripla” di Cavani stendono Cosmi
- Lecce – Napoli: al Via del Mare si gioca per salvezza e terzo posto
- A testa alta
- Perchè la Roma si è fermata a Catania
0 commenti:
Posta un commento