Una risposta al panorama sportivo Italiano
Pubblicato da
Andrea
on domenica 7 agosto 2011
Etichette:
Editoriale
Una risposta al panorama sportivo Italiano
Di Stefano Lazzarato
In risposta a quanto detto e pubblicato da Coni, lega calcio ecc, ampiamente riportato da tv, carta stampata e internet, ecco la mia analisi personale di previsione sull'anno olimpico ed europeo (calcio).
La reale previsione volutamente ignorata da Coni e compagnia è piuttosto negativa.
Lo sport in Italia manca principalmente di tre cose: organizzazione di base, strutture adeguate e soldi. La situazione economica è quello che è, ma non è solamente figlia della crisi generale, ma parte da lontano.
Il calcio che dovrebbe avere più risorse, ha per contro maggiori costi. Alcuni presidenti vorrebbero farsi lo stadio nuovo, ma ci è riuscita solo la Juventus. Diverse squadre hanno messo o devono mettere pesantemente mano al portafoglio per adeguare i centri di allenamento. Vinovo è stato da più parti ritenuto coresponsabile dei troppi infortuni della Juve, e l'inter ha da 2-3 anni speso cifre importanti per sistemare la Pinetina.
Il Flaminio ormai obsoleto non è più omologato e l'Atletico Roma si è ritrovato senza stadio.
Negli altri sport va anche peggio. In tutta la Lombardia non esiste un solo stadio di rugby omologato per le gare internazionali. Per far giocare la nazionale hanno dovuto usare San siro ma ovviamente dato che il sei nazioni cade nel bel mezzo del campionato, la cosa è raramente fattibile. La storica squadra del Treviso volley, si è spostata anche per motivo di spazi. Ci sono poche piste di atletica, per non parlare dei percorsi per marcia e maratona.
Il nuoto ha gli stessi problemi logistici. Ci sono due poli federali a Verona e Roma. Molti atleti si legano a club prossimi a tali sedi e li riescono ad allenarsi. Il problema sorge per i più giovani che devono terminare le scuole. In alcuni paesi sei quasi pagato dalle scuole per allenarti da loro, in Italia è pura utopia.
Il migliore escamotage è entrare nei gruppi sportivi delle forze armate (negli sport invernali è la regola), non valido per i più giovani e fino a poco tempo fa per le donne.
Mancando stadi e sponsor, mancano le gare. Diversi atleti tra cui Gibilisco hanno fato fatica a trovare una gara omologata per fare il minimo b per andare ai mondiali. Ai grandi meeting molti italiani non riuscirebbero ad iscriversi perchè a numero limitato, e di quelli medi ce ne sono pochissimi in Italia. Il ciclismo su strada non è messo meglio. Una delle gare storiche in Veneto è saltato dopo oltre 60 anni consecutivi per mancanza di soldi, il giro d'Italia parla sempre più straniero. Qualche segnale dopo tanto buio dal ciclismo su pista giovanile ma è troppo poco per Londra 2012. La pallacanestro è in crisi. Agli europei da ripescati (allargamento delle qualificate), crisi a livello societario con problemi a fare le liste delle squadre nelle categorie ecc. Pallavolo maschile forte a livello di club e in leggera ripresa la nazionale. Tiene botta la pallanuoto ma fino a quando?. Facile dare la colpa alla crisi ma non è solo questo. La vera disgrazia è cominciata con i lavori per Italia90. Miliardi e miliardi sperperati inultimente e i mangioni hanno imparato la lezione. Dalla costruzione dell'Euganeo di Padova allo stadio per i mondiali di nuoto sequestrato perchè abusivo, è stato un susseguirsi di conti gonfiati a dismisura. I giochi del mediterraneo a Pescara di qualche anno fa hanno rischiato di saltare perchè una grossa fetta dei fondi per le strutture era finita in mazzette, consulenze e conti esteri. Unica vera eccezione le olimpiadi 2006 quasi pulite ma anche esse con ritardi e polemiche.
Olimpiadi 2020? Ma scherziamo o cosa?. Se va a fuoco un'altra stazione di Roma salta il programma olimpico? Sui terreni di quali politici si costruiranno le strutture necessarie?. Quante saranno ancora omologate nel 2021?. Fortunatamente all'Italia mancano tre cose: appoggi politici nel Cio, i soldi per corrompere i comitati che devono decidere e sponsor che possano competere con la Cocacola (Atlanta96) o cinesi(Pechino 2008).
Stefano Lazzarato
Vuoi conoscere le classifiche, i risultati, le statistiche e le quote scommesse da tutto il calcio mondiale? Visita Calciometria.com
Iscriviti al Feed RSS per essere sempre aggiornato! Clicca sull'immagine sottostante per iscriverti!
Articoli Correlati
- Il caso Totti - Luis Enrique
- Una risposta al panorama sportivo Italiano
- Legacalcio e Figc: 10 anni di problemi irrisolti e/o mal gestiti
- Regine d’Europa: da Manchester a Trapani
- Calcioscommesse:da Conte a Massimo Mauro passando per Pesoli…tante ombre e poche luci
- Campionato al via:problema arbitri?NO,il problema siamo noi!
- Italia - Europa 0 - 5
- Quanti sono gli scudetti della Juventus validi? 28, 30 32? Sono 26 (tutto il resto è in prescrizione..). 2° Parte
- Quanti sono gli scudetti della Juventus validi? 28, 30 32?. Sono 26 (tutto il resto è in prescrizione..). 1° Parte
- Napoli – Juve rinviata per motivi di ordine pubblico, ma piovono polemiche
0 commenti:
Posta un commento