
Risultati che hanno permesso alla Roma di chiudere il girone F al secondo posto, alle spalle dei Red Devils, e di ottenere una qualificazione agli ottavi di finale da 2,2 milioni. Poi la doppia sfida con il Real Madrid, storia recente. Un doppio 2-1 che vale un posto nella storia (mai una squadra italiana aveva vinto due volte al Bernabeu) e uno tra i primi otto club d’Europa. E che porta altri soldi: 2,5 milioni. Si arriva così a 12,5 milioni. E la cifra può ancora crescere, ovviamente a patto di andare avanti nella competizione. Ogni semifinalista, infatti, avrà dall’Uefa tre milioni. La vincitrice della coppa incasserà altri sette milioni, la finalista perdente ne avrà quattro. Nella migliore delle ipotesi, dunque, la Roma potrebbe ottenere 22,5 milioni, e solo dal campo.
Si tratterebbe, comunque, di un dato parziale. Perché alla somma derivante da gare e risultati vanno aggiunti gli incassi al botteghino (che a oggi sfiorano i cinque milioni) e il cosiddetto "market pool", ovvero i guadagni (elevati) legati ai diritti tv. La Uefa, infatti, dividerà una cifra prestabilita, 280 milioni, tra i vari mercati televisivi nazionali, ovviamente in maniera proporzionale al valore del mercato stesso. Soldi che verranno poi ripartiti tra i club che partecipano alla Champions. Per la Roma, insomma, si profilano ulteriori guadagni. La speranza, da questo punto di vista, è migliorare il risultato dello scorso anno, quando la coppa fruttò ai giallorossi ben 31 milioni.
Da Romanews.eu
Iscriviti all'RSS per essere sempre aggiornato! Clicca sull'immagine sottostante per iscriverti!

0 commenti:
Posta un commento